
Casa Mare
Luogo:
Acicastello (CT), ITALIA
Anno:
2015-2016
Cliente:
Privato
Superficie:
125.mq
Budget:
n.d.
Progetto:
Luigi Pardo Architettura
Team:
Arch. Luigi Pardo
Arch. Laura Pastorino
Arch. Francesca Galdangelo
Impianti:
Soc.Coop.Soc. FALESIA – ECOFACILE www.ecofacile.eu
Foto:
Archivio LPA / Alessandra Lanzafame

CASA MARE
Lo sviluppo lineare dell’immobile, che sembra protendersi naturalmente in direzione del mare, è stato fonte di ispirazione nella distribuzione degli interni.
Seguendo l’asse longitudinale dettato dalla geometria della pianta, il progetto esalta l’innato dinamismo che la contraddistingue proiettando lo sguardo dell’osservatore dall’interno verso l’esterno, veicolandolo grazie ad un cono ottico idealmente tracciato a terra con un cambio di materiali e fisicamente a soffitto con un gioco di piani e colore.
Percorrendo l’asse longitudinale si percepisce l’implicito rimando al mondo della nautica:
partendo dalla zona notte/sottocoperta, dove gli ambienti si celano alla vista con giochi di quinte per offrire massima discrezione;
oltrepassato il filtro intermedio rappresentato dalla zona servizi, dove il cambio di materiali e di quota di calpestio spezza il passo, suggerendo allo spettatore di soffermarsi ed osservare il naturale cambio di luce che, irrompendo dalle ampie finestre poste a cornice del mare;
denota l’uscita sul ponte della barca, rappresentato dalla zona giorno dove lo spazio è dinamico poiché, seppur privo di delimitazioni, risulta organizzato in aree con differenti funzioni che si fondono tra loro senza generar contrasti.
Lo sguardo dello spettatore viene dunque catturato e veicolato all’esterno senza soluzione di continuità poiché la loggia risulta essere la naturale prosecuzione del soggiorno, mettendo in connessione diretta esterno ed interno.


